La Puglia, il tacco d’Italia, è una delle regioni più visitate dai turisti, e non a caso.
La sua stessa posizione ne fa una porta aperta verso l’Oriente, la sua storia, arricchita dalle molteplici dominazioni che si sono succedute nei secoli (dai Romani agli Svevi, passando per Bizantini, Longobardi e Normanni), la rende un luogo incantevole in cui perdersi a spasso nel tempo.
La Puglia, poi, accontenta tutti i gusti: chi preferisce il mare avrà di che godere andando a Sud, mentre chi preferisce la montagna può gustarsi in pace le gioie del Gargano a Nord.
Però magari non si ha tempo di vedere tutto, quindi bisogna scegliere, una scelta amara, certo, ma di cui è difficile pentirsi.
Ecco allora alcune idee per un weekend in Puglia, tra le bellezze del Salento.
La natura selvaggia in Salento
In genere numerosi sono coloro che fanno gite organizzate da bari alla scoperta dei tesori della Puglia. Prima tappa obbligata di questo incredibile viaggio è il Salento, che non per nulla è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco, nono solo per il litorale salentino che è l’invidia del mondo, ma soprattutto per la sua natura incontaminata e selvaggia.
È “solo” una lingua di terra che si pone come frammezzo tra Adriatico e Ionio, ma la sua bellezza ne ha incantati di occhi strabiliati nel corso dei secoli.
Due perle pugliesi: Lecce ed Otranto
Non solo la bellezza mozzafiato del paesaggio, comunque. La Puglia, nello specifico il Salento, è anche storia, come dicevamo. Un esempio lampante è Lecce, perfetto emblema della Magna Grecia e dell’architettura Romana.
In effetti, questo fantastico melting pot di culture è ciò che rende Lecce un magnifico specchio di integrazione da cui potremmo trarre esempio anche oggi.
Qui forse non sarà passato il Rinascimento, Lecce non avrà avuto la fortuna di essere toccata dai grandi maestri fiorentini, ma la perfetta unione tra arte barocca e arte bizantina rimane, comunque, una vista incredibile.
Come abbiamo sottolineato, la Puglia viene considerata la porta italiana verso l’Oriente, e la città di Otranto ne è un chiaro esempio.
Questo piccolo borgo, ancora memore dei tempi antichi con le sue mura, presenta tutte le tracce del passaggio dei Turchi. Se si volesse conoscere a fondo cosa è stato il loro influsso in Italia, basterebbe anche solo visitare Otranto.
Naturalmente, al pari delle altre splendide mete pugliesi, anche Otranto può contare su un mare dalle acque cristalline e spiagge interminabili. A tal proposito, da queste parti sarebbe il caso di fare un salto a Santa Maria di Leuca, in cui Adriatico e Ionio si fondono, creando uno spettacolare incrocio di onde.
Per coloro che preferiscono il lago al mare, i laghi Alimini distano pochissimi chilometri da Otranto. L’area è perfetta per un weekend in relax, a contatto con la natura.
Infine, per godere ancora della bellezza architettonica e storica dell’area, si può sostare a Castro Marina e Santa Cesarea Terme, due borghi che testimoniano chiaramente l’influsso moresco sulla zona.