L’amore per il viaggio non si ferma davanti a nulla. E fortunatamente anche chi non ha tanto denaro in tasca, può permettersi di viaggiare in lungo e in largo per l’Europa. Certo si può approfittare delle fantastiche offerte di viaggi low cost che periodicamente vengono proposte da tour operator e compagnie aeree, ma si possono anche semplicemente prendere in considerazione quelle mete che per diversi ragioni o in specifici momenti dell’anno risultano particolarmente convenienti.
I suggestivi paesi baltici
Prendiamo per esempio le capitali baltiche. Riga, in Lettonia, fresca destinazione di voli delle compagnie low cost e patrimonio dell’UNESCO, offre un centro storico Art Nouveau e più di 50 musei. Anche Vilnius in Lituania è una città fluviale ben collegata con tante città europee. Entrambe sono in rapida crescita nella lista dei desideri dei viaggiatori di tutte le età. Rimanendo in zona e uscendo solo per un momento dall’Europa, diciamo che ora, grazie alla svalutazione del rublo, è diventata una meta molto abbordabile anche San Pietroburgo.
Passiamo all’Europa dell’est. In Polonia si può scegliere di visitare la bellissima Cracovia: patrimonio dell’umanità UNESCO, la città mercantile del tredicesimo secolo ospita la più grande piazza del mercato europea. Possiamo poi spostarci in Slovacchia e nella sua capitale Bratislava con il suo suggestivo castello. Budapest, la capitale dell’Ungheria, poi, è da sempre molto amata dai turisti di tutto il mondo: i prezzi sono molto concorrenziali e rendono il soggiorno piacevole sotto tutti i punti di vista, assolutamente da non sottovalutare Sofia in Bulgaria e Bucarest in Romania.
Scendiamo più verso sud. In Slovenia meritano sicuramente una visita la capitale Lubiana, il lago di Bled e le Grotte di Postumia. In Serbia, la capitale Belgrado affascina con la sua storia, l’arte, la natura e la vita notturna. Molto vicino a noi, possiamo inoltre partire alla scoperta della Croazia. Possiamo ad esempio perderci tra le vie di Zagabria, la capitale divisa in due parti, una città alta storica e una città bassa ricca di musei, collegate da una funicolare. Oppure possiamo scegliere di ammirare Spalato, ricca di cultura, sole e mare. O ancora immergerci nella natura incontaminata dei laghi di Plitvice.
I caldi paesi del mediterraneo
Chiudiamo con due mete più propriamente mediterranee. Le isole della Grecia, al di fuori dei mesi di luglio e agosto durante i quali i prezzi subiscono dei sostanziosi rialzi, sono a buon mercato. Sole garantito, mare cristallino, cibo succulento, storia, arte, natura incontaminata, alla portata di tutti.
Finiamo questo nostro tour in Spagna. Lo stesso discorso che vale per le isole greche, può valere anche per le isole Baleari e le Canarie. Inoltre, c’è un’intera regione da scoprire, l’Andalusia. Qui i prezzi sono molto concorrenziali e le mete di sicuro fascino. Cadice con le bellissime spiagge, Siviglia con la giralda, Granada con l’Alhambra e Cordoba con la fantastica Mezquita, solo per citare le più famose. Ma vale la pena concedersi del tempo per scoprire anche le più piccole località che regalano emozioni indescrivibili, il meglio è cercare blog sulla regione come ad esempio www.viviandalucia.com.