Se volete trascorrere un piacevole periodo in un posto pacifico e tranquillo la Basilicata è ciò che fa per voi. La Lucania è una terra dove il turismo non è particolarmente intenso questo in un certo senso può risultare favorevole, ci da infatti la possibilità di visitare luoghi incontaminati e incantevoli.
È innumerevole la varietà di luoghi visitabili in questa terra, dalle spettacolari montagne del Pollino ai parchi nazionali, dense foreste e tanta natura incontaminata. La maniera migliore per godersi la Basilicata è sicuramente attraversarla in macchina in un viaggio lento di cui godersi nel totale relax ogni momento. Quali sono i luoghi da visitare assolutamente nella Lucania? Di sicuro una delle prime tappe deve essere Matera.
Matera, la prima tappa per visitare nella Lucania
Matera è stata eletta capitale europea della cultura nel 2019 il che ha generato rinnovato interesse turistico nella città. Imperdibile un camminata lungo i sassi di Matera, per arrivare al parco della Murgia Materana. E’ addirittura possibile dormire in un sasso di Matera, vi è infatti un albergo sito nella zona antica dei sassi.
Non bisogna perdere l’occasione di assaggiare la Cialledda fredda, un piatto tipi di Matera fatto con pane raffermo che viene immerso nell’olio e nel pomodoro e accompagnato con cipollotti. Altre tappe immancabili nella zona di Matera sono sicuramente Miglionico, detta la piccola Napoli, e il suo Castello del Malconsiglio.
Le stupende spiagge della Basilicata
Dopo la visita di Matera potreste scendere verso Sud e raggiungere le spiagge più belle della Basilicata.
La costa tirrenica lucana si estende per 30 chilometri partendo da punta dei Crivi per arrivare alla spiaggia d’a Gnola.
Le spiagge più belle si trovano però sul versante Ionico, queste sono più basse quindi più adatte ai più piccoli. Le spiagge dorate di metaponto sono tra le più belle della costa Ionica. Oltre alle spiagge sarà poi possibile visitare i resti della Magna Grecia alloggiando comodamente nei moltissimi Hotel presenti in zona.
Metaponto testimonianza della Magna Grecia in Basilicata.
Come già detto se ci si trova sulle spiagge del versante ionico in Basilicata è imprescindibile la visita di Metaponto e i resti della Magna Grecia e il famoso parco. Saranno poi d’obbligo le fermate Nova Siri e Policoro. Tra i due corsi d’acqua Agri e Cavone è situata la piccolo paese di Craco paesino abbandonato in seguito a dei terremoti, un paese fantasma dove la natura è tornata a regnare. In seguito sarebbe un’ ottima idea far visita a Tursi, paesino i cui quartieri ricordano le strutture tipiche arabe.
Al centro della regione
Nella zona centrale della Basilicata possiamo trovare il parco delle Dolomiti Lucane caratterizzato dalle bellissime montagne e da tranquilli paesi. Alcuni tra questi particolarmente degni di nota sono Castelmezzano e Pietrapertosa, infatti tra questi due paesini è possibile lanciarsi attraverso una teleferica passando sopra di essi a grande altezza, il famoso “volo dell’angelo”. Per chi ricerca un’ esperienza meno intensa è possibile visitare il percorso delle sette pietre compreso sempre tra i due paesi. Gli appassionati di trekking potranno visitare il Parco del Pollino. Questo è il parco naturale più grande d’europa !
Cosa visitare al sud della Basilicata
Nel piccolo borgo di Aliano sarà possibile far visita al Parco Letterario Carlo Levi e alla riserva dei calanchi.
mentre Tra i monti Sirino e Volturino troviamo la valle dell’ Agri, in questa zona troverete fantastici boschi, piccoli paesi rurali e grotte.
Il bellissimo Nord della Basilicata
La zona Nord della Basilicata è quella dove l’affluenza turistica è minore, questa la rende anche la più incontaminata e ricca di meraviglie naturali. Qui è d’obbligo passare per Venosa per visitare la chiesa incompiuta e Melfi.
Immancabili inoltre le bellissime viuzze della zona storica di Maratea che si trova alla base del Monte San Biagio.
Le terme di Rapolla
Se è il relax che desiderate le Terme di Rapolla sono ciò che fa per voi. Agli inizi del novecento sono infatti state scoperte tre sorgenti termali a Rapolla.
Visitare laghi in Basilicata
I laghi di Monticchio che nascono nel cratere del Monte Vulture sono denominati Lago Grande e Lago Piccolo sono entrambi profondi 38 chilometri !
Queste sono solo alcune delle mete che è possibile visitare in terra Lucania, se necessitate di maggiori approfondimenti e volete saperne di più vistate il sito www.basilicatanelcuore.it.