Se a Milano ci fosse stato anche il mare, sarebbe stata sicuramente una delle città più appetibili d’Europa, e forse del mondo. Poter sfruttare infatti i vantaggi di una metropoli moderna con in più la possibilità di godersi spiaggia e sole in qualsiasi momento, l’avrebbero resa senza dubbio una località molto ambita, al pari di Los Angeles o Barcellona. Eppure, anche se non c’è il mare, a Milano esistono comunque ristoranti dove poter mangiare ottimi piatti a base di pesce: se dunque proprio non sapete rinunciare alla cucina marinara anche se vi trovate lontani dalla costa, vi sarà utile allora una lista dei migliori ristoranti di pesce a Milano più rinomati della città meneghina.
Cominciamo con la Langosteria 10, situata in zona Navigli, che presenta una location dall’atmosfera intima ed elegante, con le sue numerose sale arredate in modo sobrio ma gradevole. La specialità della casa sono le crudità di mare: dalle varie prelibatezze a base di aragosta (alla catalana, alla parigina o in gazpacho) ai frutti di mare, fino ad arrivare alle squisite ostriche e ai gamberi rossi. Da provare anche il favoloso King Crab. Gli ingredienti utilizzati ed il pescato sono sempre freschi e di qualità e la carta dei vini prevede, ovviamente, un grande assortimento di bianchi.
Uno dei ristoranti di pesce storici di Milano, attivo dal 1955, è sicuramente A’Riccione che, pur essendo stato soggetto a numerosi cambi di gestione, è da sempre un caposaldo della cucina di mare in città. Situato in Via Torquato Taramelli (con l’aggiunta di un bistrot in zona Sempione) il locale presenta un ambiente dai colori rilassanti, luci soffuse e numerosi dipinti ispirati al mare. Anche qui le crudités sono altamente consigliate così come le gustose zuppe di pesce. Tra i primi, da non perdere i semplici ma fenomenali tagliolini con gamberi rossi.
Sempre in zona Sempione, nella bella Piazza Antonio Gramsci, il ristorante Giulia offre il meglio della cucina del nostro Meridione, proponendo piatti della tradizione culinaria sia pugliese che siciliana. In un ambiente curato ma informale, Giulia e il marito sapranno indicarvi con cortesia e sapienza, i piatti più vicini ai vostri gusti tra i vari menù a disposizione (‘del giorno’, ‘a la carte’ o ‘degustazione’). Le prelibatezze di mare tipiche che si possono assaporare qui sono numerose: dai busiati trapanesi di semola al pesto di pistacchio e bottarga di tonno fino alla parmigiana di pesce spada con melanzane. Una menzione speciale va fatta inoltre per i ricci di mare, difficili da trovare in altri ristoranti della zona.
Nata da un idea dell’armatore Gabriele Tasinato, esperto nel commercio di prodotti ittici, l’osteria di mare Nassa è attiva solo dal 2013 ma in poco tempo è diventato uno tra i locali di seafood più innovativi e d’avanguardia di Milano. La location, intima e raccolta, comprende una trentina di coperti e presenta un arredamento minimal, con predominanza del bianco, arricchito da pannelli led ispirati a soggetti marini. Lo chef di casa, Maurizio Di Prima, rivisita in chiave moderna il tradizionale ricettario nostrano, dando vita a piatti originali come il polpo con crema di lattuga e cipolla caramellata e i ravioli di ricotta di bufala e gamberi rossi. Discretamente assortite le carte dei dolci e dei vini.
Un ottimo posto dove gustare specialità ligure di primissima qualità è U Barba (che in genovese significa ‘Lo zio’) in zona Lodi. Questo posto è ideale sia se siete vegetariani (ci sono piatti a base vegetale come le trofie al pesto con fagioline e patate) sia se siete “carnivori” (un esempio: l’asado con verdure al forno). Ma ovviamente le pietanze più apprezzate rimangono quelle marinare, come il fritto misto e le sarde e moscardini in umido. Il locale è molto più “popolare” rispetto ai precedenti, sia per l’ambiente molto informale che per i prezzi abbordabili, ma non per questo avrete brutte sorprese sulla qualità del cibo e soprattutto del pescato.
Tra le cucine mediterranee tipiche non poteva mancare, anche qui a Milano, quella della Sardegna: il ristorantino Il Faro, dalle parti di Corso Genova, ne è il rappresentante più significativo. L’ambiente ‘sea-style’ è forse un po’ troppo ridotto rispetto al numero dei tavoli presenti, ma la cordialità e la simpatia dello staff di servizio riescono ad ogni modo a sopperire a questo piccolo limite. Assolutamente da provare le paste fresche con crostacei (in particolare i lorighitas all’astice), i fritti e ovviamente i crudi. Il conto finale non sarà tra i più economici che avete visto ma, vista sia la qualità del pesce che le porzioni abbondanti, si riuscirà anche a chiudere un occhio.
Un posto dall’atmosfera elegante, con attiguo bistrot, dove poter assaporare autentici piatti della cucina marinara siciliana è invece il 13 Giugno, in Via Carlo Goldoni. Tra arredamenti in stile anni ’30 e il raffinato ‘giardino d’inverno’, questo locale è particolarmente indicato per incontri romantici, soprattutto grazie alla musica di pianoforte con cui il proprietario ama sovente intrattenere i suoi clienti. La cucina si rifà al ricettario tradizionale siculo avvalendosi di ingredienti genuini a coltivazione naturale, con cui vengono preparati piatti gustosi come le famose sarde a beccafico, il pesce crudo servito in tartare o carpacci e gli involtini di pesce spada e tonno. Tra i dolci non possono mancare i classici cannoli e l’incomparabile cassata siciliana.